62/62
img275.jpg img263Miniatureimg263Miniatureimg263Miniatureimg263Miniatureimg263Miniature

Pergine - 12 settembre 1926

Spilla coniata in occasione di ........ dallo scultore Corrado Feroci che ebbe una vita artistica del tutto particolare.

Corrado Feroci (Firenze, 1892 – Bangkok, 1962) si forma all’Accademia di Belle Arti di Firenze, diplomandosi nel 1914. Ben presto, in Accademia passa dallo stato di studente a quello di insegnante di scultura, posto che mantiene fino al 1923. In realtà, la fortuna di Corrado Feroci non ha quasi nulla a che fare con l’Italia.

Nel 1923, ancora professore di scultura, partecipa ad un bando indetto dalla corte del Siam. Si cercava un artista italiano che potesse in qualche modo riformare e portare alla luce l’arte thailandese.

Vinto il concorso, lo scultore lascia tutto e parte immediatamente. Prima di questa avventura, Corrado Feroci in Italia aveva realizzato solo qualche opera celebrativa. In Siam, invece, sarebbe ben presto diventato un artista acclamato e quasi venerato. Sarà infatti in grado di dare per la prima volta dignità ad un’arte fino a quel momento considerata esotica e provinciale.